La progettazione di questa villa tiene conto di tutti gli accorgimenti architettonici e strutturali, impianti e coibentazioni, al fine di ottenere il miglior risultato in qualità di risparmio energetico e di comfort abitativo.
I committenti, due genitori con 2 figli, ingegnere lui e medico lei, sensibili al tema della bio architettura e della casa passiva, decidono di avvicinarsi a una tipologia di abitazione ancora poco presente nel tessuto urbano del nostro territorio Marchigiano-Romagnolo: la casa in legno.
Proprietari di un terreno di circa 500 mq. ci affidano il progetto architettonico e la direzione lavori della villetta con la richiesta di non eseguire il piano interrato e distribuire tutti gli spazi residenziali, autorimessa inclusa, al piano terra.
Giunti alla soluzione ottimale per tutti, si è provveduto a contattare i migliori costruttori di edifici in legno presenti in Italia e dopo vari preventivi e alcune considerazioni siamo partiti con le opere. Dopo soli 5 mesi dall’inizio lavori il manufatto era completato, pronto da essere arredato.
Sensibilmente gradevole è la percezione che avvertiamo quando varchiamo la soglia dell’ingresso, indipendentemente dal clima stagionale, veniamo avvolti da un comfort idro-termico e acustico che non ha eguali.
Saludecio (RN)
2013
Residenziale